I pannelli di legno massiccio sono un materiale sempre più apprezzato dai progettisti, che iniziano ad utilizzarlo anche nel nostro paese per i suoi innumerevoli vantaggi: in primo luogo perché unisce le caratteristiche delle costruzioni massicce tradizionali con le proprietà ecologiche del legno, migliorando l’inerzia termica della parete, grazie alla massa maggiore e permettendo di costruire in altezza edifici stabili e sicuri.
Con questi pannelli si possono costruire edifici di tutti i tipi, anche multipiano, sopraelevazioni, restauri. Il tutto in tempi brevi e con un alto grado di prefabbricazione, come numerosi esempi internazionali dimostrano. Il loro vantaggio essenziale è la stabilità dimensionale e le loro doti di rigidezza li rendono particolarmente adatti nell’edilizia antisismica e per la realizzazione di ogni tipo di edificio anche multipiano.
Una tipica parete X LAM si differenzia da un sistema costruttivo a telaio in quanto l’isolamento viene posto verso l’esterno presentando la seguente stratificazione: un cappotto intonacato, un strato di isolante (solitamente fibra di legno), la parete massiccia, un vano tecnico coibentato, fermacell o cartongesso (all’interno della parete).
- Pittura
- Intonaco su isolante
- Rete portaintonaco
- Isolante in Polistirene
- Pannello Portante X-Lam
- Elemento di base
- Struttura di fondazione
Le principali caratteristiche dei pannelli X LAM
- costruzione massiccia: isolamento acustico, elevata protezione antincendio, in grado di sopportare carico, massa con capacità di accumulo
- materiale unico: utilizzo di un unico materiale e un unico sistema costruttivo per realizzare pareti portanti, ma anche solai, copertura e parte interne
- tempi di costruzione ridotti: montaggio veloce ed a secco, immediatamente caricabile
- comodità abitativa: la temperatura superficiale è vicina alla temperatura ambientale
- qualità a vista:abete, larice, pino cembro, abete bianco, pino Douglas e cembro possono essere piallati, levigati, spazzolati a seconda del grado di finitura che si vuole ottenere
- guadagno di spazio: guadagno di spazio grazie allo spessore ridotto della struttura
- prefabbricazione: costruzione economica grazie alla prefabbricazione dell’intera parete
- costruzione antisismica: i giunti avvitabili degli elementi consentono di assorbire e compensare le vibrazioni
- stabilità dimensionale: grazie alle fibre incrociate, i pannelli non si ritirano o rigonfiano con il variare di temperatura e umidità
- isolamento termico: le eccellenti caratteristiche di accumulazione e d’isolamento proteggono i locali dal surriscaldamento estivo
TRASMITTANZA TERMICA U (W/m²K) | ||
---|---|---|
SPESSORE PARETE PORTANTE (mm) | SPESSORE ISOLANTE (mm) | TRASMITTANZA |
120 | 100 | 0,29 |
120 | 80 | 0,25 |
140 | 100 | 0,28 |
140 | 80 | 0,24 |
160 | 100 | 0,27 |
160 | 80 | 0,23 |
Il sistema di isolamento termico ed acustico ad alta prestazione può essere realizzato con pannelli in fibra naturale o isolante, con struttura portante in XLAM
IL TUO PROGETTO
Raccontaci le tue necessità,
noi trasformiamo il legno,
con cura e passione
dal progetto all’installazione